ZJR 340/460

L’eccellenza tecnologica che guida il futuro della stampa flexo.

L’intera macchina adotta il più recente sistema di controllo servo Bosch-Rexroth e ogni unità di stampa è azionata da più servomotori indipendenti. 

flexo3
uv-dryer
sleeve
flexo2
flexo5
uv-dryer
previous arrow
next arrow

PARAMETRI MACCHINA

Specifiche Tecniche

Velocità di stampa max


Stazioni di stampa


Max lunghezza di stampa


Max larghezza carta


Sviluppi formati stampa


Max diametro di sbobinatura


Max diametro di ribobinatura


Alimentazione elettrica


Potenza installata


Area di lavoro / Ingombri (L x P x A)

ZJR 340

180 m/min


4 / 12 Colori


330mm


340mm


Z76-Z190 (241,3 mm – 603,25 mm)


900 mm


900 mm


380V 3P 50/60Hz


80 Kw circa


Variabile x 3.150 mm x 2.126 mm

ZJR 460

180 m/min


4 / 12 Colori


450 mm


460 mm


Z76-Z190 (241,3 mm – 603,25 mm)


900 mm


900 mm


380V 3P 50/60Hz


80 Kw circa


Variabile x 3.270 mm x 2.126 mm

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Ci sono in totale 23 servomotori in una macchina a 8 colori. Ciò assicura un registro accurato di ogni singola parte in movimento anche durante alte velocità. In particolare abbiamo: un servo che movimenta la calandra raffreddata, un servo direttamente calettato sull’asse del cilindro porta sleeve di stampa ed un terzo motore che movimenta il cilindro anilox con innesto rapido.
  • Il cilindro di stampa è uno sleeve leggero, facile, comodo e veloce da sostituire. Con l’assenza completa di ingranaggi, si elimina il pericolo delle “barrature di stampa” anche sulle stampe retinate. Non c’è usura e perdita di performance nel tempo. Inoltre il costo è più economico di un cilindro stampa tradizionale.
  • Semplice e veloce la regolazione della pressione di stampa. Non è infatti necessario regolarla quando lo sviluppo del cilindro sleeve cambia.
  • Il cilindro controstampa NON è la calandra della lampada UV, ma un cilindro molto più piccolo posto appena prima del cilindro refrigerato. Questo comporta la stampa del punto molto più nitida. Un grande vantaggio è il fatto che, in caso di rottura o sbandamento del materiale, non viene polimerizzato l’inchiostro sul cilindro con conseguente perdita di molte ore per la pulizia ed il ripristino.
  • Il cilindro calandra UV è refrigerato ad acqua grazie ad un circuito ed un chiller dedicati. Ciò è di fondamentale importanza sia per la gestione del materiale plastico monostrato a basso spessore sia per la stampa di materiali autoadesivi, soprattutto se stampati con un alto numero di colori (>5).
  • Passaggio carta corto: minor sprechi e più velocità in avviamento.
  • La macchina, grazie a fotocellule ad alta frequenza su ogni unità di stampa, ha un controllo di registro marca-cilindro puntuale e preciso. Il sistema di pre-registro è elettronico e consente un ulteriore risparmio di tempo e materiale in fase di avviamento.
  • L’ HMI (Human Machine Interface) è facile ed intuitivo. Ogni operazione è subito individuabile ed attuabile dall’operatore senza difficoltà grazie alla completa portabilità del pannello su tutta la linea. I registri longitudinale e trasversale sono completamente motorizzati e modificabili da pannello operatore touch-screen.
  • L’unità di sfridatura tangenziale permette il distacco degli sfridi più difficili ad elevate velocità. Questo sistema infatti mantiene il punto di stacco dello sfrido sempre a contatto con l’albero di riavvolgimento, evitando così possibili differenze di tensioni sul reticolo che potrebbero causare la rottura dello stesso.
  • Facile, veloce ed ergonomico, il paranco per il carico e lo scarico dei cilindri magnetici si ripone nel binario sopra la macchina e non ha ingombri in stabilimento.
images

OPTIONAL

 DIFFSYSTEM TECNOCUT

u
Cattura
p
previous arrow
next arrow

Il sistema DIFFSYSTEM consiste in un cilindro di contropressione regolabile micrometricamente in altezza.

La regolazione del controcilindro è semplice ed avviene direttamente a mano.

Il controcilindro viene regolato dal lato operatore per mezzo di una manopola integrata nel blocchetto di montaggio che scorre nella spalla del gruppo di fustellatura, eliminando così ogni tipo di intervento di installazione.

Mediante il suo impiego sarà possibile utilizzare qualsiasi utensile di taglio e fustellare con precisione micrometrica. In questo modo, il controcilindro può essere impiegato anche per il taglio sul retro.

A differenza di molti altri sistemi analoghi, il DIFFSYSTEM consente regolazioni molto più precise. È possibile gestire individualmente le regolazioni del lato operatore e del lato trasmissione, nonché regolare contemporaneamente i due lati.

Con oltre 400 installazioni effettuate e operative su diversi modelli di macchine, il DIFFSYSTEM è oggi riconosciuto come uno dei sistemi di taglio più precisi ed affidabili.

  • Precisione di taglio costante e con ogni tipo di utensile. Migliora la qualità di taglio.
  • Velocità nella regolazione. Ridurre i tempi di settaggio e gli scarti. Risparmio economico.
  •  Durata dei lamierini flessibili fino a tre / quattro volte superiore alla norma.
  •  Eliminazione degli inconvenienti legati alla fustellatura.
  •  Ottimizzazione delle velocità di fustellatura.
  •  Regolazioni effettuabili sia con macchina in movimento che a macchina ferma.
  •  Utilizzo per il taglio sul retro.
  •  Soddisfazione del cliente finale grazie alla perfetta qualità del fustellato.
  •  Semplicità di installazione. Facilmente intercambiabile con il cilindro di contropressione standard senza dover eseguire modifiche o interventi sul gruppo di fustellatura.
  •  Utilizzabile su eventuali macchine dello stesso modello senza interventi di installazione.
VOLTACARTA MOBILE SU BINARIO

VOLTACARTA MOBILE SU BINARIO

ASCIUGATORE CON ARIA CALDA

ASCIUGATORE CON ARIA CALDA

UNITA' DI TAGLIO

UNITA' DI TAGLIO

UNITA' COMBINATA DI LAMINAZIONE E COLD FOIL

UNITA' COMBINATA DI LAMINAZIONE E COLD FOIL